Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 31 gennaio all’8 aprile 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra La Madonna Esterházy di Raffaello, a cura di Cinzia Ammannato.
DUM.BO – didattica underground metropolitana_Bologna
Contemporary Concept, in concomitanza con ArteFiera, organizza una grande mostra dal titolo DUM.BO, in cui vengono presentati cinque artisti di calibro internazionale: Gian Luca Beccari, Angelo Bellobono, Giorgio Bevignani, Davide Bramante e Massimo Giacon.
Bifacciale – storia del recupero di un reperto
Il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale è il centro intorno al quale si costruisce e si raccoglie l’identità e l’unità di un popolo.
Il Settecento. Una seleziona
Le collezioni settecentesche delle Gallerie degli Uffizi contano più di cinquecento dipinti, ma sono forse meno note al grande pubblico rispetto ai capolavori rinascimentali, specialmente da quando, alcuni anni fa, è stata chiusa la sala dedicata proprio a questo settore, al secondo piano della Galleria delle statue e delle pitture.
Callas e Roma – Su di giri
Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel Cinquantenario del ’68
“Per noi l’arte non può essere antiumana, nel nostro presente, anzi, cerchiamo di cogliere i fermenti opposti a tanto rassegnato pragmatismo”. Renato Guttuso
Luca Bellandi. Secret Garden
E’ un viaggio intimo ed emozionale ma al tempo stesso assolutamente teatrale e scenografico quello che offre Secret Garden la personale di Luca Bellandi che fino al 2 marzo sarà ospitata a Siena, nella Galleria Beaux Arts.
Citazioni pratiche. Fornasetti a palazzo Altemps
In occasione della celebrazione del ventennale dell’apertura al pubblico, il Museo di Palazzo Altemps ospita la mostra “Citazioni pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps“.
Light Art / Black Light Art – Luce che colora il Buio
Opere di arte contemporanea si accenderanno da dicembre a Spoleto e a Gubbio con le mostre “Black Light Art – La luce che colora il buio” e “Light Art” che per la prima volta mettono in sinergia due strutture del Polo museale dell’Umbria: il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca Albornoz e il…
Klimt Experience arriva a Roma
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuti a Firenze, al MUDEC di Milano ed alla Reggia di Caserta (oltre 250.000 visitatori complessivi), “Klimt Experience“ finalmente arriva a Roma dal 10 febbraio al 10 giugno 2018.
Luci del Nord. Impressionismo in Normadia
Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, ma anche Delacroix, Dufy, Gericault. Per la prima volta il Forte di Bard dedica una mostra evento agli impressionisti e lo fa con un progetto inedito dal titolo “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia“.
1968/2018 PAUSA SISMICA. Cinquant’anni dal terremoto del Belìce. Vicende e visioni
Gli scatti dei fotoreporter, il primo servizio del radio giornale, i filmati degli archivi Rai. E ancora: il progetto urbanistico per Gibellina Nuova, i bozzetti dei monumenti e le opere degli artisti che, raccogliendo l’appello del sindaco Ludovico Corrao, parteciparono al tentativo di ricostruzione di quel territorio e del suo paesaggio distrutto dal sisma nel segno dell’arte…
Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane
Fino a giugno, le porte di Palazzo Martinengo, uno delle più raffinate e importanti dimore di Brescia si apriranno eccezionalmente per offrire al pubblico il frutto di un collezionismo d’arte silenzioso e riservato, fiorito in città e nella sua provincia negli ultimi due secoli.
Libriamoci. Giornate di lettura nella scuola
Il Museo Archeologico dell’antica Kaulon in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Stilo – Bivongi ha proposto, in occasione dell’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nella scuola“, promossa dal MiBACT e dal Miur, una lettura ad alta voce effettuata da una giornalista locale di alcuni brani de “La storia di Cipì” di Mario Lodi riguardante il tema della solidarietà.
Oliviero Toscani. Più di cinquant’anni di magnifici fallimento
Theutra e Comune di Otranto propongono, nelle sale del Castello Aragonese, la mostra che celebra la carriera del fotografo Oliviero Toscani.